I vini del mare
Sciacchetrà in Liguria, Passito di Pantelleria, rossi maremmani, Rosso Conero. Tutti vini provenienti da vigne a due passi dal mare. Sovente fazzoletti di terra sospesi a mezz’aria, quasi in bilico.
Ovvia, notevole, profonda addirittura l’influenza. E non potrebbe essere altrimenti.
Innanzitutto occorre esplorare gli effetti sul profilo sanitario dell’uva, non sempre benefici. Tutt’altro. La pesante umidità e i venti ricchi di sale che toccano le coste causano più spesso che altrove marciumi e bruciature dell’uva.
Ma si tratta di venti capaci anche di ripulire l’aria più velocemente dopo gli acquazzoni estivi, ad esempio, fungendo da regolatori naturali delle precipitazioni.
Arcinota è inoltre la capacità del mare di mitigare le temperature, diminuendo lo scarto delle escursioni termiche durante la maturazione delle uve.
La prima conseguenza importante di tutto ciò nei vini è la intensità olfattiva, non proprio “travolgenteâ€. Questo significa, ad esempio, che, in linea del tutto generale, i vigneti accostati al mare non rappresentano l’ideale per la maturazione delle uve bianche aromatiche (Sauvignon, Gewurztraminer etc.). A meno che non si tratti di fare un passito, ovviamente (come a Pantelleria). Un altro aspetto consiste nella percezione dell’acidità dei vini, lievemente più bassa della media (sempre per via della attenuazione delle escursioni termiche). Dall’altro lato, però, occorre dire che i rossi “costieri†presentano tannini un po’ più felpati della norma, e concentrazioni notevoli.
Occhio che se vi trovate di fronte ad un vino ricco, morbido, potente, con tannini dolci e profumi non proprio intensi, non è affatto detto che si tratti di un vino proveniente da una zona marina, intendiamoci. Più corretto è sostenere invece che un vino con queste caratteristiche ha buone probabilità di avere una origine “costieraâ€. Ma in degustazione, e nel vino in genere, regole ferree – e non lo diciamo per scadere in facili populismi - non esistono proprio.
Bibliografia:
Stevenson, Tom, Vini del Mondo. Grande Enciclopedia illustrata, De Agostini, 2006;
Vaudour, Emmanuelle, I Terroir. Definizioni, caratterizzazione e protezione, Il Sole 24 Ore Edagricole, 2006.
|