|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· CLONE
|
 |
 |
 |
In biologia, gruppo di organismi unicellulari o di cellule derivate per divisioni successive da un’unica cellula madre e perciò geneticamente uguali. In viticoltura un clone è un’entità sub-varietale (derivata da una certa varietà di pianta), che mostra differenze dalla popolazione di piante di quella varietà , in seguito a mutazioni genetiche che si ripercuotono su alcuni aspetti morfologici (grappolo, acini, foglie) e fisiologici (accumulo nelle bacche di ’ metaboliti primari e secondari). Affinché un clone sia caratterizzabile deve essere distinguibile dalla popolazione varietale, mantenere stabilmente nel tempo le proprie peculiarità e trasmetterle alla discendenza ottenuta per moltiplicazione vegetativa. Il processo che porta all’identificazione dei cloni si definisce ’ selezione clonale.
[O.F.]
|
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|