|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· FECCE
|
 |
 |
 |
Deposito solido costituito soprattutto da materiale vegetale, ’ lieviti e ’ batteri, che sedimenta sul fondo dei recipienti di lavorazione del vino dopo la ’ fermentazione, durante l’’ affinamento e nello stoccaggio. Le fecce si formano durante le diverse operazioni di vinificazione, quali la pigiatura e la pressatura, e vanno eliminate in quanto rendono il mosto o il vino torbido se rimangono in parte in sospensione. Normalmente le fecce si eliminano con le operazioni di travaso.
Le fecce raccolte sul fondo delle barrique, se non vengono opportunamente rimesse in sospensione periodicamente attraverso il bâtonnage, possono provocare sentori di ridotto al vino; allo stesso tempo, la loro presenza apporta sostanze di tipo colloidale. Nella vinificazione in bianco, prima della fermentazione si elimina una parte delle fecce attraverso la ’ defecazione del mosto.
|
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|