|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· REMUAGE
|
 |
 |
 |
Pratica enologica applicata nella produzione dello spumante con il metodo classico, che consiste nella periodica rotazione e inclinazione delle bottiglie poste sulla pupitre. L’operazione permette:
– la rimozione delle spoglie dei lieviti, utilizzati per il tiraggio dalle pareti della bottiglia;
– la raccolta del materiale feccioso sul tappo;
– la dissoluzione nel vino delle componenti delle cellule dei lieviti.
Nella fase conclusiva, con la bottiglia posta in verticale, la feccia costipata contro il tappo (‘lieviti in punta’), viene eliminata con l’operazione del dégorgement (sboccatura). Il remuage è svolto manualmente, ma negli ultimi anni si sono sviluppati processi automatizzati, che permettono un notevole risparmio di manodopera e spazio.
|
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|