|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· TINO
|
 |
 |
 |
Recipiente di legno, di forma tronco-conica, utilizzato per la fermentazione dei vini rossi e lo stoccaggio dei vini. Il diametro minore (parte superiore) è uguale a 9/10 del diametro inferiore (base del tino) e l’altezza è uguale al diametro della base. L’impiego di questo tipo di vaso vinario, che in passato fu soppiantato da vasche di fermentazione in acciaio, è ora ripreso per la produzione di vini di alta qualità . |
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|