|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· VENDEMMIA
|
 |
 |
 |
Operazione di raccolta delle uve, eseguita manualmente o meccanicamente, al momento della maturazione delle uve. L’epoca di raccolta viene stabilita effettuando prelievi prevendemmiali di campioni di uva, che sono sottoposti ad analisi per valutare la maturità tecnologica (zuccheri, pH, acidità ), la maturità fenolica (antociani, polifenoli) e infine quella aromatica (terpeni).
Insieme con la potatura, è l’operazione che ha la maggiore incidenza sui costi di gestione del vigneto. Considerata l’attuale difficoltà nel reperire manodopera in agricoltura, oggi si punta sempre più alla realizzazione di impianti idonei alla raccolta meccanica con macchine come la vendemmiatrice.
|
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|