|
 |
Le voci del glossario sono tratte da l'Enciclopedia del Vino di Boroli Editore. |
|
        |
 |
        |
 |
        |
 |
   |
 |
 |
 |
· VINACCIOLO
|
 |
 |
 |
È il seme della vite. Il vinacciolo ha forma piriforme, presenta una parte arrotondata e una parte appuntita (becco), che corrisponde alla base del seme. Il seme è costituito da tegumenti esterni e interni lignificati, da un endosperma ricco di olio (12-14% del peso totale del seme) e dall’embrione. La forma del vinacciolo è importante per distinguere i semi delle viti coltivate (Vitis vinifera sativa) da quelli di vite selvatica (Vitis vinifera silvestris). I primi sono più grandi, allungati e con becco ben evidente; i secondi più piccoli, arrotondati e con becco meno evidente. In base a queste differenze i paleobotanici classificano i reperti fossili di vite. |
 |
 |
 |
torna ad inizio pagina |
|
|