Anno 2005 |
 |
 |
 |
 |
|
 |
LA LOMBARDIA SCONOSCIUTA
Straordinaria degustazione di alcune piccole produzioni vinicole, “ricchezza nascosta” della nostra Regione. |
|
 |
|
 |
|
 |
I VINI ALPINI
Una vera e propria panoramica dei più rari vini autoctoni “di montagna”, dalla Val d’Aosta all’Alto Adige. |
|
 |
|
 |
|
 |
IL PIEMONTE MINORE
Un percorso guidato alla scoperta di alcune insospettabili "perle" autoctone della Regione. Da non perdere! |
|
 |
|
 |
|
 |
LA TOSCANA NEL BICCHIERE
Per chi pensa che la Toscana sia solo Brunello, uno sguardo su altre grandi risorse vinicole del territorio. |
|
 |
|
 |
|
 |
ROSATI ALLA RISCOSSA
Un sorprendente viaggio alla scoperta delle seducenti virtĂą dei vini rosati, campioni di charme e di versatilitĂ a tavola. |
|
 |
|
 |
|
 |
I GRANDI BIANCHI DEL SUD
Degustazione guidata di alcuni bianchi autoctoni provenienti dal Sud Italia, zona vitivinicola sempre piĂą al centro dell'attenzione. |
|
 |
|
 |
|
 |
GEMELLI LONTANI
Un'insospettabile parentela si cela dietro vitigni diversi. Quattro assaggi comparativi svelano similaritĂ e differenze. |
|
 |
|
 |
|
 |
GRANDI ROSSI DEL NORD
Degustazione guidata di quattro sorprendenti vini provenienti dalle piĂą rinomate zone vitivinicole dell'Italia settentrionale. |
|
 |
|
 |
|
 |
LA TOSCANA NEL BICCHIERE
Un assaggio di 4 "perle" enologiche della regione, per chi pensa che il sangiovese sia l'unico grande vitigno del centro italia... |
|
 |
|
 |
|
 |
BRINDISI AL TOP
Quattro straordinarie alternative autoctone per festeggiare al meglio le prossime feste. |
|
 |
|