
Christian Fabrizio e Antonio Cardetta si incontrano nel 2000 e scoprono di avere in comune la grande passione per il vino. Su questa passione, decidono di costruire una società specializzata nella selezione, valorizzazione e commercializzazione di vini derivanti esclusivamente da Vitigni Autoctoni italiani.
“La nostra missione è dare visibilità ai rari vini derivati da varietà di vite tipiche del nostro territorio. Per farlo, abbiamo deciso di incentrare la nostra attività nell’organizzazione, presso rinomati ristoranti e wine bar italiani, di momenti d’incontro con il pubblico, durante i quali vengono illustrati, degustati e commentati i vini della nostra selezione”. Oltre all’attività presso i locali, AutoctonO fornisce un'ampia gamma di Servizi alle Aziende, per le quali realizza innovative soluzioni di regalistica, organizza Eventi promozionali, interventi nell’ambito di riunioni e cene di lavoro, Corsi di Degustazione, momenti di intrattenimento culturale e altre forme di animazione eno-gastronomica.
I PUNTI FERMI
Il progetto di AutoctonO si è sviluppato nell’arco del 1999, in risposta al crescente interesse del mercato nazionale ed internazionale verso vini italiani con prerogative uniche, in grado di distinguersi da un panorama gustativo “appiattito” dal crescente impiego enologico di varietà di vite straniere. Tutti noi conosciamo e apprezziamo i grandi vitigni internazionali: Chardonnay, Sauvignon, Pinot, Cabernet, Merlot, Syrah, etc. AutoctonO crede però fermamente che solo con la valorizzazione delle varietà tipiche ed esclusive del nostro territorio l’Italia possa vincere il confronto con i prodotti stranieri, accrescendo la propria immagine e riportando la giusta attenzione sulle zone di origine dei vini e sulle culture locali ad esse associate. |
 |
Antonio Cardetta

Laureato in economia aziendale all’Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano, lavora per un decennio anni nell’area marketing e vendite presso un’importante azienda americana. Si avvicina al mondo del vino per passione, dedicandosi allo studio delle modalità di trasferimento del valore del vino, dalla produzione al consumo. Insieme a Christian Fabrizio, fonda nel 2000 AutoctonO srl, occupandosi degli aspetti legati alla comunicazione del vino, dello sviluppo di nuovi progetti e dei rapporti con la stampa specializzata. Collabora dal 2003 con la rivista “Terre del Vino”. |
|
 |
Christian Fabrizio

Laureato in biologia all’Università statale di Milano con indirizzo genetico vegetale, intraprende nel 1990 un lungo percorso di formazione nel campo del vino che lo porta ad approfondire i temi della viticoltura, dell'enologia e dell'analisi sensoriale. Dopo un’esperienza aziendale nell’area marketing e vendite, fonda nel 2000, insieme ad Antonio Cardetta, AutoctonO srl, coordinando la produzione di tutti i contenuti tecnici trasferiti al pubblico durante le attività dell'azienda e occupandosi della formazione dei relatori interni. E' autore di varie opere divulgative nell’ambito del vino e sul tema dei vitigni autoctoni italiani. |
|
 |
...e il resto della squadra:
Roberto Bramani - contabilità e amministrazione
Maurizio Marchisio - area commerciale V.I.P Vino in Piazza
Stefano Origgi - eventi aziendali
Massimo Parlato - comunicazione e ufficio stampa
Carlo Pavoni - vendite e agenti Vino Parlante
|
|