Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il nome di questa varietà di Lambrusco è legato al comune di Sorbara, in provincia di Modena.
Origini.
Esistono quattro diversi tipi di Lambrusco di Sorbara, elencati e descritti da Ragazzini.
Diffusione.
È diffuso esclusivamente nella provincia di Modena, coltivato prevalentemente nella pianura delimitata dai fiumi Secchia e Panaro. Rappresenta il classico lambrusco emiliano.
Ambiente.
Nella famiglia dei Lambruschi, questa varietà è leggermente più precoce delle altre: la sua raccolta infatti si svolge in genere a cavallo tra la fine di settembre e la prima decade di ottobre.
Storia.
Già citata da Catone e Virgilio, la vitis labrusca cresceva spontaneamente nella pianura padana. Da questa ebbe origine il vino lambrusco, che dal Settecento conquistò successo e fama, in Italia e all’estero, per la sua piacevolezza.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.