Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Chiamata anche Forzarin o Forgiarina, questa uva nera deve il suo nome a “Forgjarie”, ovvero Forgaria nel Fiuli, località dello spilimberghese nella quale essa era ed è limitatamente diffusa.
Fra le ragioni del suo abbandono, probabilmente va considerata la spiccata sensibilità all’oidio.
Attualmente è coltivato e vinificato in purezza nei Comuni di Pinzano al Tagliamento e Castelnovo del Friuli, in provincia di Pordenone, dove consente di ottenere un vino elegante, di colore rosso rubino scarico, profumo delicatamente fruttato con netto sentore di sottobosco e mandorle tostate, gusto morbido, con tannini non molto pronunciati.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.