Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Originaria del territorio di Francavilla Fontana, in provincia di Brindisi, da cui prende il nome, questa cultivar a bacca bianca si è successivamente diffusa nelle colline limitrofe, dove però, a causa della sua sensibilità alle gelate primaverili e la scarsa tolleranza alle principali crittogame, ha gradualmente vissuto una fase di contrazione.
Il vino che si ottiene dalla sua vinificazione in purezza è di colore giallo paglierino scarico, con profumi delicati e bassa gradazione alcolica.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.