Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Originario della zona di Castelnovo del Friuli, in provincia di Pordenone, questo vitigno a bacca nera è attualmente reperibile solo nella zona di provenienza, dove ne esistono alcuni vigneti specializzati.
Il suo nome riprende quella della nota varietà Piculit, senza che però ne sia stata mai provata la parentela genetica.
Normalmente resistente nei confronti delle principali malattie della vite, mostra però maggior sensibilità per la botrite, nonostante le sue bucce spesse.
Molto interessanti sono le caratteristiche organolettiche dei vini che se ne ricavano: colore rosso rubino scarico, profumo intenso ma fine di sottobosco e fiore di castagno, con sfumature di vaniglia ed altre spezie. Al gusto appare elegante, morbido, equilibrato, con buona struttura e lunga persistenza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.