Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il termine “Ribolla” sembra derivare da “Evola”, nome con il quale gli antichi Romani indicavano questo tipo di uva.
Origini.
Identico alla Rebula delle isole Ionie e della costa dalmata, diffuso dai Veneziani in epoca medioevale, la Ribolla Gialla è un antico vitigno autoctono friulano ed è apprezzato nella zona del Goriziano e della vicina Slovenia a partire dal XII secolo, quando veniva chiamato “Rabiola”.
Diffusione.
La Ribolla Gialla è diffusa in Friuli, dove interviene nella composizione delle DOC Collio e Colli orientali del Friuli, e in Slovenia, dove se ne ricavano vini altrattanto validi e prestigiosi.
Ambiente.
Il Collio, il cui nome significa “collina”, è una vasta regione collinare situata nella parte estrema della pianura friulana. La natura del suo terreno, composto da marne ed arenarie di origine eocenica e la particolare posizione, risente dei benefici effetti climatici del mare, andando a creare un ambiente ideale per la coltivazione della vite.
Storia.
L'enologia nel Goriziano risale a tempi immemorabili ed attraverso i secoli ha assunto grande importanza nel contesto economico della zona. La vite ha accompagnato in quest’area l’esistenza dei Celti prima e dei Romani poi, arrivati nel 181 a.C. con la fondazione della colonia aquileiese.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.