Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Le prime notizie di questa varietĂ a bacca bianca risalgono addirittura al â400, quando dei vini che da essa si ricavavano si parlava in termini estremamente positivi, sia in merito alla loro qualitĂ che alla loro longevitĂ .
Il suo nome, cosĂŹ come i sinonimi con i quali è conosciuta, ovvero Scjarlin, Schiarlina, Schiglin ed altri ancora, deriva da âsâcialeâ, ovvero âterrazzamentiâ, ad indicare le posizioni nelle quali essa dava i risultati migliori.
Mediamente sensibile alle principali crittogame, predilige forme di allevamento contenute, con le quali consente di ottenere un vino di colore giallo paglierino, con un ampio repertorio di profumi che vanno dal fiore di sambuco a quello di acacia, dalla frutta esotica al peperone giallo. Al palato, esso si mostra pieno, armonico, di buona persistenza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.