Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il vitigno Bellone deve il suo nome al piacevole aspetto del grappolo, che si presenta
Origini.
Vitigno bianco conosciuto anche come Uva pane per la sua buccia sottile e delicata, il Bellone è un’uva di origine antica, diffusa nell’area dei Castelli Romani già in epoca romana.br/>Ha molti sinonimi fra cui Arciprete, Bellobuono, Cacchione, Pampanaro, Pacioccone e Zinnavacca.
Diffusione.
Il Bellone è diffuso esclusivamente in alcune limitate zone in provincia di Roma e Latina.
Ambiente.
Cori è un antico paese, immerso tra gli uliveti ed i vigneti delle colline Lepine. 50 Km. a sud di Roma.
Storia.
Secondo la leggenda, la città fu fondata da Dardano, compagno di fuga di Enea dopo la distruzione di Troia. Recenti scavi sulla sommità dell’Acropoli attestano la frequentazione del sito dall’VIII secolo a.C. La struttura urbana risale al VI-V sec. a.C., quando la collina, già naturalmente difesa da due fossi, fu cinta di mura in opera poligonale: la stessa tecnica venne utilizzata nei secoli successivi per realizzare sui ripidi fianchi della collina i grandi terrazzamenti che sostengono l’Acropoli, il Foro, l’area del Mercato e i quartieri residenziali.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.