Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Origini.
Vitigno dalle antiche origini, la Passerina, come altri vitigni della sua famiglia, deve probabilmente il suo nome alle piccole dimensioni dei suoi acini. Di origine probabilmente adriatica, si ritiene che questo vitigno sia imparentato con il Trebbiano toscano, con il quale mostra alcune similaritĂ .
Diffusione.
Presente in quasi tutta l’Italia centrale, la Passerina trova grande diffusione nella provincia di Frosinone, dove si fregia di una apposita IGT.
Ambiente.
Con una superficie impegnata di 8.356 ettari, la viticoltura frusinate occupa il 2,5% dell’intera estensione provinciale, su un territorio quasi totalmente collinare.
Storia.
Dopo un periodo di crisi che ha indotto molti produttori ad estirpare i propri vigneti, negli ultimi anni vi è stata una inversione di tendenza grazie soprattutto a due rossi DOC di grande pregio, il Cesanese del Piglio ed il Cabernet di Atina, ed un bianco, l’IGT Passerina del Frusinate, che stanno ottenendo notevole successo.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.