Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Appartiene allâampia famiglia dei Trebbiani. Ă noto anche come Trebbiano dei Castelli, Trebbiano di Frascati e Trebbiano Giallo di Velletri, dal momento che si trova soprattutto nella zona dei Castelli Romani.
Origini.
Questo vitigno sembra essere originario della zona dei Castelli Romani. La prima descrizione risale al 1825. Fu lâAcerbi ad analizzare le caratteristiche di questa varietĂ di Trebbiano, connotato, secondo le sue parole, da âacini aureiâ.
Diffusione.
Ă diffuso prevalentemente nei dintorni di Roma, mentre compare con minore frequenza nelle regioni limitrofe al Lazio, Toscana e Umbria. Sporadica la presenza in Lombardia, nella Doc Garda Colli Mantovani.
Ambiente.
Il territorio di produzione comprende per intero la zona dei Castelli Romani, la piĂš importante della regione nel settore vitivinicolo. Qui il terreno è ricco di sali di potassio e di fosforo, mentre i laghi esercitano unâazione mitigatrice, creando particolari microclimi.
Storia.
Gli antichi Romani per secoli preferirono ai vini laziali quelli della vicina Campania, celebrandoli con alte lodi. Troviamo invece vini locali nella carta dei vini della corte papale, ad esempio nel XVI secolo con il papa Paolo III Farnese, grande estimatore di vini.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.