Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Presente in Oltrepò Pavese sotto forma di ceppi isolati nei vigneti più vecchi, questa cultivar a bacca bianca veniva utilizzata come uva da tavola da serbo anche nel Piacentino. Non si conoscono dunque le caratteristiche dei vini che se ne ricavano, ma si ritiene che il suo nome derivi da San Colombano, monaco irlandese al quale si deve la fondazione del monastero di Bobbio.
Secondo alcuni Autori, tale varietà sarebbe imparentata con la Verdea di San Colombano, anch’essa impiegata prevalentemente come uva da tavola, ma interessante anche per la produzione di passiti.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.