Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Secondo alcuni Autori lontanamente imparentato con il Tempranillo spagnolo, questo vitigno a bacca nera di origine incerta è attualmente presente in Franciacorta ed in altre aree limitate della provincia di Brescia, dove predilige terreni magri ed esposizioni soleggiate. Buona la sua resistenza alle principali patologie della pianta.
Tradizionalmente utilizzato in mescolanza con altre uve per il suo apporto di colore, se vinificato da solo produce un vino di colore rosso carico, delicatamente profumato, di media struttura ed acidità tendenzialmente bassa.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.