Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Le prime notizie di questo vitigno a bacca nera, in passato molto diffuso in nell’Alessandrino e nel Pavese ed ora presente solo in ceppi isolati, indicano una sua probabile origine selvatica, come testimonia il sinonimo, molto usato, di Lambrusco di Alessandria.
Vitigno rustico, si adatta a tutte le esposizioni ed a diversi tipi di terreno, mostrando inoltre una grande resistenza ai freddi invernali, alle brinate ed ai geli tardivi ed è caratterizzato da uve con buccia molto spessa e scura, da cui il nome.
Vinificato in purezza, produce un vino di colore rosso rubino carico, aromi semplici, discretamente alcolico e di media acidità .
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.