Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
L'etimologia del nome Rossola è facilmente riferibile alla colorazione rossastra degli acini, che, durante l'invaiatura, non raggiungono mai la colorazione nera piena.
Origini.
Nonostante in Valtellina la Rossola sia di antica tradizione (le prime notizie risalgono al XVI secolo), la sua origine non è chiaramente conosciuta.
Diffusione.
La Rossola è diffusa esclusivamente in Valtellina.
Ambiente.
Unica valle della Lombardia disposta longitudinalmente, la Valtellina è solcata dall’alto corso dell’Adda. Il clima, in contrasto con le vicine montagne, è mitigato dalla breva, venticello proveniente dal lago di Como, mentre l’orientamento dei vigneti, tutti esposti a Sud, consentono l’accumulo sulle terrazze di temperature riscontrabili solo in zone più meridionali.
Storia.
Intrapresa dalla popolazione dei Celto-Liguri con l’applicazione delle tecniche apprese dagli Etruschi, la coltivazione della vite si sviluppò fino all’epoca romana, dalla quale ci giungono i resoconti dell’utilizzo di grandi botti di legno per la conservazione del vino.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.