Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa varietà a bacca nera di origine sconosciuta deve il suo nome a San Gallo, località di ritrovamento situata sulle colline a est di Brescia, dove è rappresentata da pochissimi ceppi.
Dotata di un buona resistenza alle avversità climatiche ed agli agenti parassitari, necessita di buone esposizioni per garantire una maturazione adeguata, con la quale riesce a produrre in vino di colore rosso rubino intenso, leggermente aromatico, mediamente corposo e tannico.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.