Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Vitigno a bacca nera presente ormai a livello di reliquia in vecchi vigneti dell’Oltrepò pavese in via di abbandono, deve il suo nome al luogo di ritrovamento di alcuni suoi esemplari.
Caratterizzato da un’epoca di germogliamento molto precoce, mostra un forte vigore vegetativo ma una produttività contenuta, probabilmente a causa delle virosi che affliggono i pochi esemplari esaminati.
Le sue uve si distinguono per la forma leggermente appiattita degli acini e per il loro tenue aroma moscato.
La sua vinificazione in purezza produce un vino rosso abbastanza fruttato, con evidenti note speziate.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.