Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il nome Verdea si suppone derivi dal latino viridis verde per il colore degli acini o per certi riflessi verdastri del vino.
Origini.
Probabilmente si tratta di una varietà originaria della Toscana (le prime citazioni risalgono al XIV secolo), che ha trovato maggiore diffusione nel piacentino e nelle provincie lombarde di Milano e Pavia. La tradizione vuole che la diffusione del vitigno sia dovuta al santo irlandese San Colombano, e da qui l’uso di sinonimi come Sancolombana o Colombana come è ancora oggi conosciuta in Toscana.
Diffusione.
La Verdea è attualmente diffusa nella zona di San Colombano e in alcuni vigneti del piacentino.
Ambiente.
Il Colle di San Colombano si eleva fra la Pianura Lodigiana e la Bassa Pavese, a 40 Km da Milano, 30 Km da Piacenza, 25 Km da Pavia e a 15 Km da Lodi. Anche se staccato, il Colle è l’evidente continuazione degli Appennini dell’Oltrepò Pavese. Il terreno è di natura sabbioso-calcarea, ricco di sali minerali e ossido di ferro. Il clima è tipicamente continentale.
Storia.
La tradizione vuole che sia stato il Santo Colombano, un frate irlandese sceso in Italia nel VI sec., a cristianizzare questa terra sconvolta dai barbari, insegnando agli abitanti del Colle la coltivazione della vite.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.