Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Poche notizie sono a noi giunte riguardo a questo vitigno sardo a bacca nera.
Conosciuto con altri nomi, tra cui Caddu (a Bosa), Niedda perda sarda (a Terralba) e Caddiu nieddu (a Oristano), esso è diffuso quasi esclusivamente nella Bassa Valle del Tirso, consociato ad altre varietà a bacca nera.
E’ una varietà molto vigorosa, non altrettanto produttiva, con una discreta resisitenza ai freddi invernali ed alle crittogame.
Le sue uve vengono utilizzate solo assieme ad altri vitigni per la produzione di vini rossi comuni, ma anche quale uva da tavola, data la consistenza e la dimensione degli acini.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.