Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Sull’origine di questo vitigno a uva rossa, diffuso quasi esclusivamente in Gallura, esistono numerose teorie: secondo alcuni sarebbe autoctono, secondo altri proveniente dalla vicina Corsica (dove viene chiamato Bonifaccencu o Carcaghjolu nero, ovvero “nero che dà molta uva”); secondo altri ancora deriverebbe dal Vermentino nero toscano o sarebbe imparentato con il Mourvedre nero o Bonvedro portoghese.
Di costituzione vigorosa ed elevata produttivitĂ , rustico, preferisce terreni di nautra silicea, dove dĂ luogo a vini di colore rosso rubino acceso, con aroma di frutti rossi, ricco di tannini, di aciditĂ contenuta.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.