Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Molto scarse sono le informazioni relative alla provenienza del nome Girò, probabilmente derivante dalla vernacolizzazione di qualche nome locale. Tra i sinonimi compaiono: Zirone e Girone di Spagna, Nieddu Alzu e Aghina Barja.
Diffusione.
Il Girò è attualmente diffuso nella sola zona di Cagliari, dove dà luogo all’omonima Doc e in alcuni comuni in provincia di Oristano.
Ambiente.
La litoranea del Cagliaritano comprende le colline che costeggiano il mare di Iglesias, Sulcis, Capo Teulada, a ovest e Capo Carbonara e Capo Ferrato a est. Sono queste le zone più aride dell’isola, caratterizzate da una bassa fertilità , dove la vite si è comunque ben adattata.
Storia.
La storia viticola di queste zone è millenaria, a partire dal periodo fenicio fino alle più recenti dominazioni piemontesi. I vitigni qui coltivati, eccetto il Nuragus, varietà -simbolo della viticoltura sarda, sono prevalentemente di origine spagnola, come il Girò, il Bovale, il Torbato e il Cannonau.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.