Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il termine nieddu significa in sardo “nero”. Da qui il nome Nieddera, ad indicare un vitigno dalla buccia scura, in grado di dare origine a vini fortemente colorati.
Origini.
Nulla si sa di certo su questa antica varietĂ sarda, anche se, secondo alcuni Autori, il Nieddera sarebbe un particolare biotipo di Carignano, nota varietĂ autoctona sarda.
Diffusione.
Il Nieddera è diffuso in pochissimi esemplari nelle zone di Cagliari, Nuoro ed Oristano.
Trova in Còntini, in assoluto, il suo interprete migliore.
Ambiente.
La Valle del Tirso, compresa tra Cabras e Baratili S. Pietro, è generalmente caratterizzata da terreni ciottolosi ed un clima caldo e asciutto, grazie al contributo dei venti che provengono dall'Africa.