Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Di origini non conosciute, questo vitigno a bacca bianca si ritiene però autoctono sardo, tante sono le sue citazioni da parte di numerosi Autori.
Chiamato anche Bianca lucida, Retagladu, Rechilliau o Retellau, a seconda della zona nella quale è coltivato, è un vitigno molto vigoroso e produttivo che predilige terreni calcareo-argillosi, ben esposti ed asciutti.
Attualmente, esso è sporadicamente diffuso in Gallura, dove viene utilizzato solo in uvaggio con il Vermentino o con altre varietà locali, per l’ottenimento di vini di ottima qualità .
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.