Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Chi sostiene l’origine spagnola di questo vitigno trova una conferma dell’ipotesi nel nome, che deriverebbe dal catalano Trubat. Uno dei suoi sinonimi è proprio Uva catalana.
Origini.
L’origine catalana, datata fra il Trecento e il Quattrocento, non convince all’unanimità gli studiosi. Fa parte della grande famiglia dei Malvasia, dunque potrebbe essere giunto in Catalogna dal bacino dell’Egeo. Oggi comunque è completamente scomparso dalla penisola Iberica.
Diffusione.
È presente quasi esclusivamente nella zona di Alghero, in provincia di Sassari, previsto quasi in purezza nella Doc Alghero Torbato.
Ambiente.
I terreni d’elezione per questo vitigno a bacca bianca sono quelli del nord della Sardegna, calcarei e ricchi di argilla, dove il clima è caldo e asciutto.
Storia.
Furono prima i Fenici, poi i Greci a sviluppare la coltivazione della vite nell’isola, mentre i Romani preferirono a questa la coltivazione di cereali. Solo molti secoli più tardi, nel XIII e XIV secolo, la viticoltura torna in auge, destinata a una produzione locale. Nell’Ottocento i vini sardi sono invece esportati in Francia e Austria.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.