Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
La denominazione “Vernaccia" viene spiegata come derivante dal latino "vernaculus", che significa "del posto", oppure "locale".
Origini.
Secondo l’ipotesi più accreditata, l’introduzione di questo vitigno in Sardegna sarebbe dovuta ai Fenici che l’avrebbero introdotta attraverso il porto di Tharros.
Diffusione.
La Vernaccia di Oristano, da non confondersi con la Vernaccia di San Gimignano, è diffusa e coltivata esclusivamente in Sardegna, nella Valle del Tirso.
Ambiente.
La Valle del Tirso, compresa tra Cabras e Baratili S. Pietro, è generalmente caratterizzata da terreni ciottolosi ed un clima caldo e asciutto, grazie al contributo dei venti che provengono dall'Africa.