Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Non si hanno notizie certe sull’origine di questo vitigno, il cui nome lascerebbe presumere la provenienza dalla provincia di Catania.
Attualmente la sua diffusione, estremamente ridotta, è limitata alla provincie di Palermo, Trapani ed Agrigento, dove talvolta prende il nome di Vesparola.
Di produzione buona e costante, mostra una scarsa resistenza alle avversità climatiche ed ai principali patogeni, probabile motivo di abbandono della sua coltivazione.
Il vino che se ne ricava è di colore rosso rubino, fragrante nei profumi, mediamente alcolico, equilibrato e dotato di una buona sapidità .
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.