Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Chiamato anche Grosso nero, questo vitigno rosso è diffuso su una ridotta superficie in provincia di Catania e Ragusa, dove viene esclusivamente vinificato in uvaggio con altre varietà locali.
Non sono note le caratteristiche organolettiche dei vini ricavati dalla sua vinificazione in purezza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.