Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Pressochè sconosciuto, questo vitigno a bacca nera è considerabile a tutti gli effetti una vera e propria reliquia ed è diffuso in pochi esemplari nella sola provincia di Messina.
Fra le ragioni del suo progressivo abbandono probabilmente bisogna annoverare la marcata sensibilitĂ alle principali malattie crittogamiche, visto che le sue potenzialitĂ enologiche sembrano per contro molto interessanti.
Il vino che si ricava dalla sua vinificazione in purezza mostra infatti un bel colore rosso rubino intenso, una buona aromaticitĂ e una struttura gustativa ricca di aciditĂ e composti polifenolici.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.