Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
A tutt’oggi non si hanno elementi sicuri circa l’origine di questo vitigno a bacca nera, il cui nome fa riferimento alla forma quasi circolare della foglia, che parrebbe comunque essere proveniente dalla zona del Chianti, in provincia di Siena, dov’è maggiormente diffuso oggi.
Molto interessanti sono le caratteristiche dei vini ai quali dà origine quando viene vinificato in purezza: colore rosso granato carico, aroma intenso di viola e frutta rossa, gusto pieno e corposo.
E’ compreso negli uvaggi dell’IGT Orcia Rosso e in altre due IGT, Toscana e Colli della Toscana Centrale, limitatamente alle provincie di Siena e Pistoia.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.