Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa cultivar a bacca nera, conosciuta in Germania con il nome di Frankenthal o Schiava grossa e da non confondersi con l’altra varietà locale Cenerina, è riconoscibile per il grappolo grosso, mediamente compatto, costituito da grandi acini sferici dalla buccia di colore rosso-violaceo, abbondantemente ricoperta di uno strato grigiastro di pruina, da cui il nome.
Il vino che se ne ricava ha colore rosso rubino chiaro, un singolare ed intenso profumo fruttato di agrumi e buona acidità .
La sua attuale diffusione è estremamente ridotta, limitata ad alcuni Comuni in provincia di Trento.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.