Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Di origine sconosciuta, questa cultivar a bacca bianca deve con tutta probabilità il suo nome all’ambiente nel quale ha trovato le migliori condizioni di sviluppo: la montagna trentina.
Attualmente presente in un numero ridotto di individui, se vinificata in purezza produce un vino giallo paglierino scarico, con marcate note aromatiche fruttate e floreali che ricordano la fragranza del moscato. In bocca è mediamente strutturato e caratterizzato da scarsa acidità .
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.