Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Di origine sconosciuta, questo vitigno rosso è diffuso in Trentino in forma sporadica, ha grappolo grande, conico, mediamente compatto e mostra una media sensibilità alle principali malattie della vite.
Quando vinificato in purezza, produce un vino di colore rosso rubino carico, dotato di uno spiccato sentore di piccoli frutti (lampone, mirtillo e mora), con buona alcolicità e acidità equilibrata.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.