Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Chiaro nellâetimo del nome il riferimento al colore blu-nero della bacca.
Origini.
Sembra essere stata introdotta nel veronese dal Trentino Alto Adige. Le tipologie di Negrara (Veronese, Trentina, Negronza) sono descritte dal Pollini nel 1818.
Diffusione.
Ha una diffusione piuttosto limitata. Si trova abbastanza frequentemente nella provincia di Verona, meno in quelle di Vicenza e Padova. La varietĂ Trentina è invece presente in tutta lâomonima regione.
Ambiente.
Definito da Cesare Battisti âil piĂš bel giardino vitato dâEuropaâ, il Trentino richiama la sua vocazione vinicola perfino nel profilo dei confini, a forma di foglia di vite. Ă infatti una regione in cui i vigneti, allevati secondo il sistema della pergola trentina, trovano terreni e soprattutto un clima particolarmente favorevole.
Storia.
La viticoltura della regione, appoggiata e sviluppata dai Romani, produceva, fra i tanti vini, lâottimo Rethico, di cui era particolarmente ghiotto Augusto.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.