Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Praticamente scomparso dalla viticoltura valdostana, all’infuori di una piccolissima presenza nel Comune di Arnad, questo vitigno a bacca rossa è capace, se vinificato da solo, di generare un vino di colore rosso cerasuolo tendente al granato con l’invecchiamento, profumo gradevolmente vinoso, gusto asciutto e buona alcolicità .
Dal punto di vista agronomico, il Roussin si dimostra particolarmente esigente: necessita infatti di terreni con buona esposizione e di un’altitudine non troppo elevata per portare a termine la maturazione.
Media è la sua tolleranza ai principali parassiti ed alle avversità climatiche.
Nel Comune di Morgex è coltivata una varietà con la stessa denominazione che differisce per alcuni caratteri ampelografici.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.