Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Poche e incomplete sono le notizie bibliografiche relative a questa varietĂ a bacca nera, diffusa sporadicamente in qualche vigneto della Valpolicella, dove veniva viene vinificata sempre in uvaggio con altre varietĂ locali.
Vigorosa ma equilibrata, richiede impianti fitti e potature corte per dare i migliori risultati.
Il vino che se ne ricava è di colore rosso rubino con riflessi violacei, odore molto vinoso e gusto acidulo; interessante come base da taglio per conferire colore ed acidità ai vini.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.