Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Chiamata anche Cenerente a causa dell’abbondante strato di pruina che fa sembrare coperti di farina o cenere le sue uve, questa cultivar a bacca nera è probabilmente omologa alla Cenerente trentina, ed è coltivata dai tempi remoti sia a sud della provincia di Vicenza che nelle limitrofe provincie di Treviso e Verona, dove prende anche il nome di Negretta.
Il vino che si ottiene dalle sue uve è di colore rosso rubino scarico, leggermente profumato, ma poco alcolico e di corpo leggero.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.