Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Vitigno bianco tipico del Bolognese e del Modenese di origine assai remota, probabilmente derivante dai paesi slavi (come starebbe a testimoniare il sinonimo di Uva schiava che gli viene attribuito nel Bolognese), ricorda la Schiava bianca del De Crescenzi e viene citato a partire dal â500 anche con il nome di Alionga, Glionza e Leonza.
Eâ una varietĂ in passato consumata anche come uva da tavola e diffusa anche nel Bresciano e nellâalto Mantovano.
Predilige una potatura lunga, terreni sciolti e caldi di collina e mostra una media tolleranza allâoidio ed alla botrite.
Vinificata da sola, dĂ luogo a vini di colore giallo paglierino e gusto armonico, senza particolari caratterizzazioni aromatiche.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.