Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Poche le notizie reperite su questa cultivar a bacca nera, da diversi Autori assimilata alla Negrara cenerente, altresì detta Negretta comune. Non ha invece relazione con la diffusa Negrara, impiegata nell’uvaggio della DOC Valpolicella.
VarietĂ vigorosa, rustica, con buona resistenza alle crittogame, viene generalmente aggiunta agli uvaggi locali per apportare aciditĂ e tannini.
Se vinificata in purezza, genera un vino di colore rosso rubino scarico, molto ricco di aciditĂ e tannini.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.