Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Nell’ampelografia della provincia di Treviso, la Gatta è indicata come varietà a bacca nera di antichissima coltivazione nella provincia e sopposta essere una varietà derivata dalla Marzemina. Altri Autori ne hanno rilevato la presenza in altre provincie del Veneto, ma attualmente essa è in via di estinzione.
Sensibile alla bortite, a causa del grappolo serrato e della buccia poco consistente, questa varietà risulta però capace di produrre vini di adeguato grado alcolico, soprattutto se coltivata su terreni di medio impasto.
Vinificata da sola, produce un vino di colore rosso brillante caratterizzato dalla bassa aciditĂ , prerogativa che la rende utile per uvaggi con altre varietĂ locali ad alto contenuto acido, specialmente nelle annate sfavorevoli.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.