Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il nome Tocai rosso è stato dato a questo vitigno per la somiglianza della forma del grappolo e della foglia al Tocai friulano.
Origini.
Il Tocai rosso, geneticamente identico al Cannonau ed alla Vernaccia nera, è in realtà derivante dalla Grenache francese o Garnacha spagnola, ed è un vitigno importato in Italia durante la dominazione spagnola dal XV al XVIII secolo.
Diffusione.
Come Tocai rosso, questo vitigno è diffuso esclusivamente nella zona dei Colli Berici, mentre come Cannonau è diffuso in tutta la Sardegna, mentre come Vernaccia nera costituisce la DOC marchigiana Vernaccia di Serrapetrona.
Ambiente.
La DOC Colli Berici è un’ area situata a sud di Vicenza, caratterizzata principalmente dalla presenza del Tocai Rosso, che trova la sua massima espressione a Barbarano. La bontà del condizioni climatiche e del terreno hanno favorito fin dall’antichità l’impianto della vite su questi morbidi rilievi del basso Vicentino. Altri Vitgni presenti in zona: Merlot e Cabernet per i rossi, Pinot e Garganega (data la vicinanza con Gambellara) per i bianchi.
Storia.
I Colli Berici sono famosi soprattutto per il Tocai rosso, probabilmente introdotto in questa zona dai canonici di Barberano in contatto con i Vescovi di Avignone del XII secolo.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.