Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
Questa varietà , che viene ricordata in un indagine di fine ‘800 tra quelle maggiormente diffuse nella zona di Gambellara in provincia di Vicenza, è di origine incerta, sebbene il suo nome faccia pensare ad una sua lontana provenienza ussara, ovvero austriaca.
Attualmente a rischio di scomparsa, mostra per contro delle buone potenzialità enologiche, oltre ad una discreta produttività ed una buona resistenza alla principali crittogame.
Il vino che si ricava dalla sua vinificazione in purezza è di colore rosso rubino con delicati sentori di viola e frutta rossa, di struttura leggera, morbido e giustamente alcolico.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.