Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Descrizione.
In passato diffusa anche nel Cremonese, nel Mantovano nel Piacentino, da dove si pensa sia originario, con i sininomi di Besegana, Bersegano, Besgan e Colombaia nera, quest’uva è attualmente distribuita sotto forma di ceppi isolati nei vigneti più antichi e marginali dell’Oltrepò Pavese e del Piacentino.
Conosciuta in tre varianti che differiscono per alcuni caratteri ampelografici e fenologici (B. bianco, B. nero gentile e B. nero rustico), manifesta una produttività abbastanza bassa e un’epoca di maturazione medio-tardiva.
Veniva impegata in passato come uva da tavola a consumo locale.
Non si conoscono, se non per alcuni accenni bibliografici, le caratteristiche dei vini che si ricavano dalla sua vinificazione in purezza.
Scheda realizzata da AGER ed AutoctonO
per il "Dizionario dei Vitigni Antichi Minori italiani" CI.VIN Ed.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.