Vuoi essere costantemente informato sugli eventi e sulle iniziative di AutoctonO? Direttamente nella tua casella di posta elettronica notizie, approfondimenti e curiosità.
Etimologia.
Il prefisso âterâ, di origine tedesca, significa âcatrameâ ed evoca il carattere ruvido del vino, dalla colorazione nerastra. Ă chiamato anche Terrano del Carso o Terrano dâIstria, mentre in dialetto è definito semplicemente Teran.
Origini.
La storia di questo vitigno è molto antica. Per alcuni studiosi da qui deriverebbe lâantico Pucinum, uno dei vini piĂš noti in epoca romana.
Diffusione.
à molto diffuso in Istria e nel Carso, ma è coltivato soprattutto sulle colline triestine (rientra nella Doc Carso Terrano). Fa una piccola comparsa in Emilia Romagna nelle Doc Cagnina di Romagna e Colli di Rimini.
Ambiente.
Nel Carso, estremo lembo sud-orientale della regione, al confine con la Slovenia, i terreni sono aridi, sassosi, ricchi di ferro. Pare che il nome stesso âCarsoâ derivi da una parola celtica che significa âpaese di rocciaâ.
Storia.
Si racconta che la moglie di Ottaviano Augusto, Livia Drusilla, attribuisse la propria longevitĂ alle virtĂš terapeutiche del vino Pucinum. Negli Annali del Friuli del Manciano, opera del XIII secolo, si ricorda lâomaggio di vino âTerrainâ che il Comune di Udine faceva ai personaggi illustri in visita alla cittĂ . Per il suo alto contenuto di ferro, era somministrato un tempo alle ragazze della zona per prevenire lâanemia.
Oltre 300 schede dei principali vitigni autoctoni italiani divisi per regione di origine. Scegli la regione.